Il suo nome era "Sinistro" e, insieme a "Carhartt Destro", erano 3 anni che lavorava per me. I Charhartt sono una storica famiglia di Dearborn, nel Michigan, le cui origini risalgono addirittura al 1889. Come Destro, era infaticabile e, insieme, costituivano una coppia preziosa per i lavori che svolgo in giardino. Il loro carattere distintivo, senza dubbio uguale a quello dei Carhartt del Michigan, anche se Destro e Sinistro provengono da Philadelphia, era la resistenza a qualsiasi genere di lavoro e di stress. D'altronde, il loro habitat ideale sono i caratteristici ranch americani e, quindi, i nostri giardini o le nostre fattorie sono, per loro, una passeggiata domenicale. Nonostante i 3 anni di duro lavoro con asce, motoseghe, decespugliatori ed ogni genere di attrezzo da giardinaggio, conservavano tutta la loro fierezza e robustezza. Anche quel pomeriggio mi avevano seguito nel taglio del prato con il rasaerba, in un punto del giardino particolarmente difficoltoso per la presenza di piante, rocce e dislivelli. Come sempre, avevano fatto il loro mestiere.
Era accaduto che, dopo, avevo voluto modificare l'apertura delle saracinesche idrauliche che dalla cisterna interrata, divisa in due ampie vasche, distribuiscono l'acqua ai diffusori usati per irrigare il giardino. Chiusa una, avevo aperto l'altra ma nel mettere in funzione una delle linee di irrigazione, forse per la presenza di aria nel nuovo tubo di pescaggio, la pompa di aspirazione aveva smesso di funzionare. Cristonare era stato inevitabile perché sapevo che rimediare all'inconveniente, significava eseguire una serie di complesse e faticose manovre, necessarie per liberare, dall'aria, la pompa di aspirazione.
Lasciati Sinistro e Destro a lato della cisterna, avevo aperto sia lo sportello di accesso alle vasche sia quello al motore della pompa di aspirazione così da operare, contemporaneamente, sia con il tubo di pescaggio sia con il motore della pompa. In una posizione scomoda ed in equilibrio sulla cisterna profonda alcuni metri, iniziai ad azionare il motore manualmente ed a scuotere il tubo di pescaggio, per facilitare l'aspirazione dell'acqua e l'espulsione dell'aria.
Dopo una buona mezz'ora di cristonamenti vari e coloriti, sporco, sudato e stanco, ero riuscito ad espellere l'aria dalla pompa ed a far funzionare l'impianto d'irrigazione. Chiusa la cisterna ed il vano motore, mi ero girato verso Sinistro e Destro ma.... c'era solamente Destro. Eppure, ero sicuro che fossero lì. Il dubbio che la stanchezza m'avesse fatto confondere mi convinse a percorrere, a ritroso, il tragitto fino alla baracca degli attrezzi dove, alla fine del taglio del prato, avevo depositato il rasaerba. Probabilmente, Sinistro era rimasto lì.
Invece, nonostante accurate ricerche, non lo trovai ed il dubbio atroce che Sinistro fosse caduto in una delle vasche, cominciò a farsi strada nella mia mente. Tornai preoccupato verso la cisterna. Aprii nuovamente lo sportello e guardai all'interno. Il riflesso della luce sulla superficie dell'acqua impediva di vedere il fondo e, inoltre, la ridotta ampiezza dell'imboccatura della cisterna non consentiva di ispezionare completamente le vasche, in tutta la loro ampiezza. Poteva galleggiare ancora, Sinistro, dopo tanto tempo?
Corsi in casa e presi una torcia elettrica. Tornai alla cisterna e, sdraiato a terra, mi calai per metà del corpo all'interno della stessa, penzolando in equilibrio precario ed a testa in giù. Accesi la torcia e, con calma, diressi il fascio di luce sulla superficie dell'acqua, prima di una vasca e poi dell'altra, in tutta la loro ampiezza. Di Sinistro, purtroppo, non c'era alcuna traccia in superficie. Era passato troppo tempo e, sicuramente, era affondato.
Allora, sempre in quella posizione scomoda, puntai il fascio di luce verso il fondo, prima di una vasca e poi dell'altra ma nonostante l'acqua fosse limpida, non riuscii a vedere con nitidezza tutto il fondo delle stesse ma solo la parte più vicina al punto da cui penzolavo, a pelo d'acqua. Aveva perso Sinistro, certamente affondato in una di quelle profonde vasche, forse quella di destra. Con rammarico e anche un po addolorato, mi arresi alla perdita.
Dovrò aspettare che, con il tempo, la vasca si svuoti e, tra qualche mese, potrò provare ad entrare nella stessa con la scala, per ispezionare meglio il fondo. Chissà se lo troverò e se la proverbiale resistenza dei Carhartt del Michigan, lo farà sopravvivere anche a questo! Nel frattempo, Destro rimarrà solo e sconsolato!

La Carhartt Inc, è un marchio di abbigliamento statunitense. Venne fondata nel 1889, per produrre abbigliamento da lavoro per gli operai delle ferrovie. Nel tempo, si è distinta per la produzione di indumenti da lavoro durevoli e resistenti, sviluppando caratteristiche distintive come l'uso di filati robusti, rivetti di rinforzo nei punti di maggiore stress e una gamma di materiali ad alta tecnologia, resistenti alle fiamme, alle abrasioni o all'acqua. (da Wikipedia) Destro e Sinistro, sono due robusti guanti da lavoro.