In quest'ultimo fine settimana, l'impegno di accompagnare due amiche alla manifestazione "orgoglio precario" è stato l'unico momento che mi ha tenuto saldamente legato alla realtà. Per inciso, scalda il cuore vedere tanti giovani "incazzati"! Loro e solamente loro potranno salvarci da un sistema sempre più disumano e invivibile. Dopo, ho chiuso con questo mondo ed ho provato a rifugiarmi nel "mio". Una realtà che amo, proteggo, curo costantemente e che mi ringrazia a modo suo, manifestando tutto lo splendore in questa nuova primavera e rivelando misteri nascosti per tutto l'inverno. Un nuovo miracolo preannunciato da crochi, bucaneve, narcisi e muscari. Ne mancano ancora molti all'appello ma come due vecchi amici tra i quali basta uno sguardo per capirsi, non credo sia necessario aggiungere altro per raccontare la "mia primavera".
Aggirnamento 11.04 ore 20.00
Per favore, vi prego di trovare il tempo per leggere l'appello contenuto nel blog Lufantasygioie oppure nel blog I diari dello scooter.




Anch'io ho la primavera in evidente accelerazione: nei 6 mq del mio balcone è tutto uno spuntare, nascere, crescere.
RispondiEliminaMai come nelle tue foto, però.
Bellissime.
Ciao e buona giornata
RispondiEliminahai fatto bene ad immergerti in questa realtà e anche in quella precedente che va ricordata da tutti noi ogni giorno visto che la politica ha deciso di mettere da parte il problema del lavoro, completamente dimenticato in maniera vergognosa!
un saluto
Amo i fiori di tutte le specie e colori e tu ne dai un bel campionario. ma non so individure i muscari. Il fatto è che vado raramente in campagna e poi non so distinguere le specie per ignoranza nel settore.
RispondiEliminaTutta la giornata dovrebbe essere fiorita . Invece...
Buon pomeriggio ed avanti tutta.
Corinina
Purtroppo quei giovani sono una piccolissima minoranza. Purtroppo.
RispondiEliminaComunque complimenti per le foto!
I giovani devono sentire che gli adulti stanno dalla loro parte senza levare a loro la scena, ben fatto Carlo ;-))
RispondiEliminaTra te e Paolo ho fatto il pieno di colori che solo Madre Natura sa mettere assieme...ma con quella signorina che fissa dall'amaca il prato sottostante non puoi essere più preciso?
Che so, mostracela con il musetto alzato o mentre la dondoli? ;-))
Sbaglio o anche lei ha qualche chilo di troppo? ;-))
Buona serata Carlo ;-))
@@@ PER DALLE 8 ALLE 5 @@@
RispondiEliminaCiao Dalle 8 alle 5. Quando anche io mi dilettavo con un balcone, ero ugualmente contento di quello che la primavera riusciva a tirar fuori da quei vasi. Peraltro, ricordo una signora che dal palazzo di fronte mi chiedeva continuamente consigli, invidiando il risultato del mio passatempo! Dopo qualche anno, riuscii a farle ottenere qualche significativo successo... ancora oggi, ogni tanto, mi chiama per un saluto e per ricordarmi "quei tempi" e per rinnovare qualche consiglio!
@@@ PER ERNEST @@@
RispondiEliminaCiao Ernest. Come dice Tina, i giovani devono sentire che li sosteniamo! Però, quando si tratta di decidere, meglio tenersi da parte e non rubare loro la scena! Il futuro, è loro e devono deciderlo autonomamente.
Comunque, è vero: avevo anche bisogno di "staccare" e il giardino, complice le belle giornate, è stato un vero "toccasana"!!
Che splendore Carlo!
RispondiEliminaColori quasi fuori dalla possibile definizione, forme matematicamente ardite e così perfette, tutto torna, tutto ha un perché.
Praticamente la nostra politica, a cui affidiamo il nostro quotidiano e futuro, si comporta in maniera diametralmente opposta alla Natura.
I giovani muoiono presto (socialmente) o più spesso rimangono in equilibrio precario costante fra la vita e la morte, con scarsa prospettiva di prosecuzione della specie.
I vecchi, in compenso, frugano nei cassonetti.
E in mezzo una moltitudine di piccoli privilegiati come me, con uno stipendio sicuro, esiguo e rosicchiato ogni giorno di più.
Mi sento privilegiato rispetto ai manifestanti, ho una sorta di pudore a lamentarmi della scarsa retribuzione.
Un grande saluto, e godiamocela ogni tanto questa Natura :)
@@@ PER CORININA @@@
RispondiEliminaCiao Corinina. Un piccolo fiore di Muscari, lo trovi guardando la seconda foto, alla sinistra delle margherite bianche. E' una pianta bulbosa e fa un fiore che sembra una pannocchia di piccoli fiorellini blu. Si distingue dalle altre infiorescenze blu perché è più basso. Su google "immagini", ne troverai di meravigliosi.
@@@ PER MIMMO @@@
RispondiEliminaCiao Mimmo. E' vero, sono minoranza ma a me sono sembrati molto determinati: ieri i precari, un paio di mesi fa gli studenti!
Ora, se nel momento in cui entreremo in una cabina elettorale ci ricorderemo di loro... non saranno né pochi né soli! Io, non me li scorderò!!
Sul petrolio eh? Lo sai che P.P. Pasolini ha scritto Petrolio rimasto incompleto ? Sembra che nasconda una realtà molto difficile dei sobborghi di Roma. Comunque è introvabile.
RispondiEliminaSui fatti che riguardano l'economia sono analfabeta.
Ciao ed un buon riposo.
Corinina
Muuuuuu che bella foto!
RispondiElimina@@@ PER TINA @@@
RispondiEliminaCiao Tina. Stella ha qualche chilo di troppo? Ma stai scherzando!! E' una gatta che esce la mattina... ed il primo giro lo va a fare in giardino! Ti assicuro che è un gran bel girare! Uccellini, piccioni, merli, lucertole, rane, topini sono i suoi passatempi preferiti... quando non decide di voler attaccare un corvo oppure il cane dei vicini e, in questi casi, devo intervenire io, per difendere lei dal corvo ed il cane da lei. E' capace di arrampicarsi su una quercia ed arrivare a 15 metri da terra, per poi chiamarmi e farmi vedere dove sta! Mi riempie casa di "trofei" che vuole mostrarmi, orgogliosa della caccia quotidiana! Sto sempre a buttare fuori "cadaveri"!!
Dopo qualche ora, se il giardino la annoia, è capace di andare a fare anche un giro ad Ariccia... passando per boschi!! Non è grassa, ha sei anni ed è "ruspante"!!
Ma sa anche essere dolcissima, con me naturalmente!! Per le foto... provvederò! Ma sarebbe meglio un filmato: è uno spettacolo quando salta sull'amaca e, poi, aspetta che muova la stessa per farla dondolare!
@@@ PER PAOLO @@@
RispondiEliminaCiao Paolo. Condivido totalmente il tuo paragone tra "natura" e "politica" oggi, in Italia. Diametralmente all'opposto!
Inoltre, neanche io invidio i giovani d'oggi... anzi, ho paura io del "futuro" che dovranno affrontare loro, se non fanno un qualcosa per scongiurare lo stesso! E noi, dobbiamo aiutarli.
E mica la volevo offendere ;-))
RispondiEliminaNon puoi negare che la foto la mostra più tonda che lunga ;-))
So cosa significa avere una micia in casa, Poppy è vissuta 20 anni e quando Maurizio arrivava da lavoro, se non la prendeva in collo erano schiamazzi gatteschi da peli dritti, gli dicevo che lui non aveva una moglie, ma una amante gelosa a 4 zampe ;-))
Ma come, lei ti gratifica portandoti regalini e tu li butti?
Mica ti vuole mostrare le prede, lei ti regala le prede, è il suo modo di dire "Ti voglio bene", possibile che non conosci il gattese?
Prova a coccolarla davanti a un "cadavere" e sentirai il concerto di fusa, stile suono di un violino ;-))
Anche Poppy la faceva da padrona con i cani, quando è arrivato Bobo ha messo subito in chiaro che la padrona di casa era lei, quel bisonte se le lasciava suonare senza reagire...dalle un bacio sul naso da parte mia ;-))
Buon pomeriggio Carlo ;-))
Quando andiamo a mettere quella benedetta "crocetta"...vi prego ricordiamo lo schifo che ci circonda!!!!!!!!!!! Ricordiamo i poveri che lo diventano sempre di più,i ricconi che li sberleffano, il governo che sta definitivamente smantellando la scuola, i precari, i morti sul lavoro, i giovani che sognano soltanto un futuro che non c'è....i detenuti che sono sempre di più maltrattati...e tante altre cose ...così li mandiamo tutti a casa!!!!!!!!!!!!!!!
RispondiElimina@@@ PER UPUPA @@@
RispondiEliminaCiao Upupa. Mandarli a casa è l'impegno di noi tutti!
@@@ PER TINA @@@
RispondiEliminaCiao Tina. Quando sarò un po più sereno, dedicherò un post alla mia Stella! Sarà una meraviglia!
A parte la bellezza delle foto quella simpaticissima con la tua Stella, almeno per un po' sei riuscito a farmi "staccare" dal marasma che ci circonda per molti motivi.
RispondiEliminaL'amore per la natura non confligge certo con l'impegno sociale e civile. Sono, anzi, un connubio funzionale ed armonioso.
RispondiEliminasorridi, sei su myblog!
RispondiEliminaChe bello Carlo, essere venuto sul tuo post. In te ci sono due passioni fortissime, quella per la giustizia e quella per la bellezza, e tutte e due finiranno per trionfare anche perché ci sono i tipi come te che non mollano.
RispondiEliminaCiao, buon w.e.
Antonio.
Ciao Carlo e buon fine settimana ,cerchiamo di distrarci infatti e di non pensare a tutto il male che ci circonda.Pure il giovane pacifista ucciso,che orrore e che tempi!
RispondiEliminaCorinina
Beh, purtroppo io sono allergico alle graminacee e questo periodo è, per me, il meno felice dell'anno...
RispondiEliminaComunque buon w-e Carlo!
Era cominciata la primavera descritta da te con queste belle foto. Oggi qui a Milano un vento che dire gelido è forse esagerato ma certo che la temperatura è scesa di parecchio. Buon fine settimana Carlo.
RispondiEliminaciao "tenerone", non avevo dubbi sulla tua sensibilità, anche se ci conosciamo da poco e virtualmente. Io vivo (con mia moglie) nel centro città di Torino in pochissimi mq, ma con un balcone sempre fiorito. Lo devo a mia moglie che si nutre della magìa della natura e del suo rinnovarsi, alla faccia di tutte le ostilità del mondo. Dei fiori io mi limito a gustarne i profumi ed i colori ma sempre con la sensazione di accarezzarli.
RispondiEliminaTutta la mia invidia a Stella per la disponibilità dell'amaca in mezzo alla natura. Ciao Carlo, buon relax nel tuo paradiso. roby
http://affaritaliani.libero.it/static/upll/mp3/canzone-berlusconi.mp3
RispondiElimina... e non aggiungo altro.